- non lasciare il computer incustodito quando sono collegati al sito;
- non utilizzare le opzioni di salvataggio automatico del nome utente e della password, in modo da non consentire un collegamento immediato e non verificato a eplayson.it;
- creare dei profili ad hoc per l'utilizzo del computer da parte dei minori, eventualmente integrando software di protezione che permettano di bloccare l'accesso a determinati siti.
Pensi di avere un problema riguardante il gioco?
Credi che un tuo amico o famigliare abbia un problema relativo al gioco?
Visita il sito www.giocaresponsabile.it, usa la chat online (comunque anonima e gratuita) o contatta il numero verde 800.921.121 (linea diretta e anonima) per ricevere assistenza o per reperire i recapiti delle strutture di assistenza presenti nel tuo territorio.
Il rischio legato al gioco è di incorrere nel Gioco d'Azzardo Patologico (G.A.P.).
Il Gioco d'Azzardo Patologico (GAP) è stato riconosciuto ufficialmente come patologia nel 1980 dall'Associazione degli Psichiatri Americani; ed è stato classificato nel DSM IV come "disturbo del controllo degli impulsi non classificati altrove".
Il DSM IV ha definito il GAP come un "comportamento persistente, ricorrente e maladattivo di gioco che comprende gli aspetti della vita personale, familiare e lavorativa del soggetto".
Il GAP può essere definito una "dipendenza senza sostanza" che in alcuni casi si accompagna all'uso di sostanze stupefacenti e/o di alcool (S.Blum), a problemi della sfera emotiva-affettiva-sessuale o a disturbi da deficit dell'attenzione con iperattività. Inoltre i giocatori possono essere a rischio di sviluppare condizioni mediche generali correlate allo stress come: ipertensione, ulcera peptica ed emicrania.Se il soggetto presenta almeno cinque di questi sintomi, viene diagnosticato un quadro di Gioco d'Azzardo Patologico (DSM-IV, 1994).
-
è eccessivamente assorbito dal gioco d'azzardo (per esempio, il soggetto è continuamente intento a rivivere esperienze trascorse di gioco, a valutare o pianificare la prossima impresa di gioco, a escogitare i modi per procurarsi denaro con cui giocare)
-
Ha bisogno di giocare somme di denaro sempre maggiori per raggiungere lo stato di eccitazione desiderato
-
Ha ripetutamente tentato di ridurre, controllare o interrompere il gioco d'azzardo, ma senza successo è irrequieto o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d'azzardo
-
Gioca d'azzardo per sfuggire problemi o per alleviare un umore disforico (per esempio, sentimenti di impotenza, colpa, ansia, depressione)
-
Dopo aver perso al gioco, spesso torna un altro giorno per giocare ancora (rincorrendo le proprie perdite)
-
Mente ai membri della propria famiglia, al terapeuta, o ad altri per occultare l'entità del proprio coinvolgimento nel gioco d'azzardo
-
Ha commesso azioni illegali come falsificazione, frode, furto o appropriazione indebita per finanziare il gioco d'azzardo
-
Ha messo a repentaglio o perso una relazione significativa, il lavoro, oppure opportunità scolastiche o di carriera per il gioco d'azzardo
-
Fa affidamento sugli altri per reperire il denaro per alleviare una situazione economica disperata causata dal gioco (una "operazione di salvataggio").
NORME E REGOLAMENTI
In questa sezione potrai trovare i principali riferimenti normativi, documentazione e informazioni in materia di giochi emanati dall'ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
Decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41
Disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza, ai sensi dell'articolo 15 della legge 9 agosto 2023, n. 111